Logo Sigo

Fondata il 24 Novembre 1892 dal Prof. Ercole Pasquali Ente Morale con Decreto Regio n. 3512 del 24 Dicembre 1928

Linee Guida Nazionali

Raccomandazioni su Prevenzione, Riconoscimento e Cura del Trauma Perineale Ostetrico (aprile 2024)

Il parto garantisce la continuità del genere umano, di questo dobbiamo essere grati alle donne.
Le donne pagano molte conseguenze per garantire questo privilegio all’umanità tutta, una delle più difficili da accettare è il danno perineale.
Tuttavia, se correttamente prevenuto, dove possibile e tempestivamente riconosciuto e adeguatamente trattato, dove non è possibile prevenirlo, questo danno può essere notevolmente contenuto.

Gli operatori della sala parto possono, attraverso l’arte ostetrica, prevenire o ridurre le conseguenze del danno perineale, i moderni mezzi di imaging affinano la nostra capacità di diagnosi e la tecnica chirurgica ci consente di riparare il perineo nel migliore dei modi.

Questa raccomandazione, che è l’ultima licenziata da me in qualità di Presidente della fondazione, nasce con l’intento di diffondere la cultura della salute perineale prima, durante e dopo la nascita, un argomento spesso poco conosciuto non solo dalle donne ma anche dagli operatori della sala parto.
Il gruppo è formato da ostetriche e ginecologi esperti e appassionati di sala parto, chirurghi generali, tutti provenienti da diverse realtà nazionali ma uniti da una visione condivisa sulla nascita, che mette in primo piano la fisiologia e la sua conoscenza approfondita, primo passo per offrire protezione e cura efficaci e rispettosi della centralità della donna.
Siamo convinti che lo studio dei fenomeni fisiologici che interessano il perineo in gravidanza e soprattutto al parto, rappresenta la premessa irrinunciabile per affrontare con consapevolezza sia il tema della prevenzione che quello della cura.
Il perineo partecipa alla nascita, la favorisce, la protegge, la accompagna. Pagare ad esso la giusta attenzione è un requisito fondamentale per offrire davvero alle donne un’assistenza ostetrica di qualità.

Le Raccomandazioni Nazionali sul trauma perineale ostetrico costituiranno la base dell’operato dei sanitari italiani.
In queste raccomandazioni gli operatori troveranno tutto ciò che serve loro per approcciare correttamente il trauma perineale ostetrico, potranno approfondire gli aspetti teorici di conoscenza del problema e sviluppare in modo particolare le abilità tecniche e non tecniche per la prevenzione, la diagnosi, la riparazione chirurgica e il management successivo.
Questa raccomandazione e il lavoro che ha determinato intorno all’eccellente gruppo nazionale è stata germinativa. Il lavoro ha fatto nascere amicizie profondamente condivise dall’assetto culturale comune. L’amicizia ha portato alla formazione di un gruppo di persone, che sotto l’egida del gruppo Geo, si occupa precipuamente di Perineo e quindi di portare in Italia, a titolo gratuito, corsi che hanno l’intenzione di essere eminentemente pragmatici, come consuetudine del gruppo Geo; per consentire agli ostetrici e alle ostetriche italiane, attraverso questi corsi pratici, di migliorare fortemente l’assistenza alle donne e ai loro figli. Devo ringraziare con forza tutti coloro che hanno partecipato alla stesura di queste raccomandazioni, poiché il termine germinativo, nonostante io abbia partecipato alla stesura di numerose raccomandazioni, ho potuto raramente applicarlo e mai con la fecondità vista in questo caso.

Sono molto contento che sia stata la mia ultima produzione con la Fondazione.

Il Past President, Antonio Ragusa

I Disordini Ipertensivi in Gravidanza: Classificazione, Diagnosi e Terapia. Raccomandazioni di Buona Pratica Clinica AIPE (Associazione Italiana Preeclampsia)

Documento di consenso ANMCO/SICP/SIGO: Gravidanza e cardiopatie congenite

Linee Guida SIEOG 2015

Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica Edizione 2015

Raccomandazioni per la Prevenzione ed il Trattamento della Malattia Emolitica del Feto e del Neonato

Linee Guida per l’Isteroscopia Ambulatoriale

Linea Guida AIOM: Preservazione della Fertilità nei Pazienti Oncologici

Linee Guida SLOG

Raccomandazioni per l’induzione del travaglio di parto a termine e nella gravidanza protratta
Edizione 2011

Linee Guida Nazionali sull’Approccio Laparoscopico nelle Urgenze Addominali Pubblicate Online su Surgical Endoscopy

Laparoscopic Approach to Acute Abdomen

Linee Guida AIOM sulla Preservazione della Fertilità nei Pazienti Oncologici. In Collaborazione con SIGO e SIOG

Linee Guida AIOM sul Tumore dell’Ovaio in Collaborazione con SIOG

  • Pagina
  • 1
Back to Top